La linfologia è la branca della medicina che si occupa del sistema linfatico: una rete complessa e fondamentale che contribuisce al mantenimento dell’equilibrio dei liquidi, alla risposta immunitaria e alla rimozione delle tossine e dei prodotti di scarto. Quando questo sistema non funziona correttamente, possono insorgere condizioni patologiche come linfedema e lipedema, che spesso vengono confuse, ma che hanno origini, sintomi e implicazioni differenti.
Lipedema: un disordine misconosciuto del tessuto adiposo
Il lipedema è una condizione cronica e progressiva che colpisce quasi esclusivamente le donne. È caratterizzato da un’anomala accumulazione di grasso sottocutaneo, principalmente su fianchi, glutei, cosce e gambe, spesso in modo simmetrico, ed è accompagnato da dolore, facilità alla formazione di lividi e una scarsa risposta alla dieta e all’esercizio fisico.
Linfedema: quando il drenaggio linfatico si blocca
Il linfedema, invece, è una condizione in cui il fluido linfatico non riesce a defluire correttamente, causando un gonfiore cronico, generalmente asimmetrico, a livello di braccia o gambe. Può essere:
- Primario, di origine genetica e presente fin dalla nascita o in età giovanile.
- Secondario, conseguente a traumi, interventi chirurgici (es. asportazione dei linfonodi), radioterapia o infezioni.
Nel linfedema si osserva una disfunzione strutturale dei vasi linfatici, che porta a una stasi linfatica e a un’infiammazione cronica del tessuto. Con il tempo, si possono sviluppare fibrosi e alterazioni cutanee. Il linfedema è spesso invalidante e richiede un trattamento integrato e costante.
Lipedema e Linfedema: due patologie diverse ma interconnesse
È importante sottolineare che lipedema e linfedema possono coesistere, evolvendo in un quadro noto come lipo-linfedema. In questi casi, l’accumulo di grasso tipico del lipedema finisce per compromettere ulteriormente la funzionalità del sistema linfatico, sfociando in linfedema secondario.
Lo studio citato sottolinea che una precoce diagnosi differenziale è fondamentale per impostare strategie terapeutiche mirate, migliorare la qualità della vita del paziente e rallentare la progressione della malattia.
Approccio integrato alla salute linfatica
Nel contesto della medicina integrata e della naturopatia, la prevenzione e il sostegno al sistema linfatico possono comprendere:
- Prima visita linfologica con il dott. Lorenzo Ricolfi, linfologo, e la dott.ssa Laura Patton, endocrinologa, autori di uno dei più importanti studi di popolazione sul lipedema (consultabile a questo link) : prevede una prima parte di conoscenza della storia clinica del paziente (anamnesi e sintomi), la valutazione e l’esame obiettivo, si valuta l’eventuale necessità di ulteriori esami di approfondimento (esami clinici o strumentali come per es. linfoscintigrafia, videofluoroscopia, ecografia, ecocolordoppler) o di ulteriori visite specialistiche.
- Alimentazione anti-infiammatoria e drenante.
- Movimento quotidiano e attività dolce come camminata, yoga, ecc.
- Trattamenti di linfodrenaggio manuale.
- Tecniche naturopatiche per la stimolazione linfatica (fitoterapia, idroterapia, aromaterapia).